Butter skin make-up: cos’è e come ricrearlo
Il butter skin promette di essere il trend della primavera/estate 2025. Questa nuova tendenza beauty è l’evoluzione della più conosciuta glass skin, che continua a spopolare sui social e tra le star. Ma qual è la vera novità in questo trend? Si tratta sempre di un incontro armonioso tra skincare e make-up, questa volta senza finish ultra lucidi, ma cercando invece di perfezionare la luminosità dell’incarnato con un effetto più sottile e delicato.
Nonostante il nome possa indurre a pensare ad un risultato unto e sticky, la butter skin in realtà si traduce in un perfetto equilibrio tra luminosità e morbidezza. L’obiettivo principale è quello di realizzare un trucco che renda la pelle radiosa con un effetto naturale e luminoso senza però eccedere. La pelle appare levigata e vellutata grazie ad un trucco che non appesantisce e che si fonde perfettamente con il proprio incarnato. Il burro richiama alla morbidezza e al piacere, è un ingrediente dalla consistenza voluttuosa, che si scioglie facilmente avvolgendo tutto il resto ricordandoci una bellezza classica e un’estetica d’altri tempi.
Come realizzare una perfetta butter skin?
La chiave principale per realizzare questo make-up risiede principalmente nella preparazione della pelle, a partire da una buona e corretta idratazione. Per creare l’effetto burro, è importante ricordare di utilizzare prodotti con formule in crema, proprio per permettere di andare a ricreare quell’effetto uniforme e levigato.
Per preparare bene la base, utilizzate dalla sera prima creme altamente idratanti per poi la mattina seguente applicare sieri, oli o creme da giorno quindi più leggere ma leviganti e sempre con principi attivi nutrienti e rimpolpanti.
Il cuore del trattamento è andare a ricreare una base nutrita ma dal finish leggermente opaco e naturale.
La butter skin rispetto alla glass skin coreana, dona una coprenza maggiore ma comunque sempre modulabile, lasciando la texture della pelle morbida con una finitura liscia dall’effetto levigato.
Dopo aver preparato la vostra pelle, scegliete un primer idratante e luminoso, passando poi ad un fondotinta e un correttore con formule in crema, con una coprenza media e dal finish satinato e che non risultino eccessivamente pesanti. Per stenderlo aiutatevi con un pennello con setole morbide per ricreare un effetto seconda pelle. Passate poi alle guance e prediligete blush in stick cremosi da poter stendere anche con due dita per dare alla pelle un colorito molto leggero ed estremamente naturale. Se desiderate dare un glow in più al vostro trucco aggiungete un filo di illuminante (sempre in crema) nei punti giusti, ricordatevi però di non esagerare perchè rischiereste di creare l’effetto opposto rispetto a quello della butter skin. Per questo ti consigliamo i nostri Boom Stick multiuso, dalla texture cremosa facile da applicare e sfumare. Nelle sue varianti Sun Kiss Blush & Lips, un blush dal colore ciliegia, e Radiant Glow, un illuminante effetto bagnato con perle dorate all’interno, oltre ad essere long-lasting e no-transfer, con la loro formula performante idratano e rendono più elastica la pelle, sposandosi perfettamente con questo tipo di look.
Per completare il look finale, utilizzate uno spray fissante, evitando l’utilizzo della cipria per non opacizzare troppo la pelle e infine applicate un leggero strato di gloss sulle vostre labbra.
Il nostro ultimo consiglio è quello di evitare questa tipologia di make-up e trattamento skincare se avete una pelle già naturalmente grassa. Nel caso in cui desiderate personalizzare questa tipologia di make-up, il suggerimento è quello di usare un fondotinta luminoso ma dal finish matte e cercare di bilanciare le dosi di illuminante. L’uso della cipria rimane comunque sconsigliato ma in questo modo potrete comunque avere un look personale ma d’effetto.