Come scegliere il profumo giusto. Una piccola guida nel mondo delle fragranze
Scegliere un profumo significa decidere di orientarsi in un vasto e meraviglioso viaggio sensoriale. Il mercato oggi offre un’infinita scelta di aromi, abbinamenti e marchi ed è veramente difficile, soprattutto per i principianti, orientarsi in questo universo. Scegliere il proprio profumo è un po’ come conoscersi meglio, scoprire passo dopo passo, nota dopo nota, cosa realmente ci piace, quale fragranza fa riemergere alla mente un ricordo o una sensazione profonda. Un profumo può esprimere la nostra personalità, accompagnandoci durante le nostre giornate con delicatezza o determinazione. In questo viaggio difficile ma affascinante, ci sono alcune nozioni che possono darci una mano, ad esempio conoscere le diverse famiglie olfattive, come si compone la piramide olfattiva e i criteri fondamentali che possono sposarsi al meglio alle nostre esigenze.
Avventuriamoci insieme in questo mondo di aromi e sensazioni fino a scoprire il carattere e la composizione di Soffio, l’eau de parfum di Sobea Cosmetics.
Tipologie di fragranze e note: ecco i primi step da seguire per scegliere un profumo
Usate nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, le fragranze non sono solo profumi gradevoli, sono vere e proprie esperienze sensoriali, capaci di avvolgerci e coinvolgerci completamente con il loro carattere unico.
Vengono generalmente suddivise in famiglie olfattive, categorie di profumi con note olfattive simili. Nello specifico esistono principalmente:
-
Fragranze floreali: profumazioni fiorite, dal sapore romantico, sognante e delicato. Di solito racchiudono note di rosa, tulipano, orchidea, violetta e fiori bianchi (gelsomino, tuberosa, gardenia, fiore d'arancio e giglio principalmente).
-
Fragranze ambrate: profumi intensi, dolci, sensuali, profumi complessi che avvolgono la pelle e rimangono ad avvolgerla. Racchiudono note di vaniglia, spezie, ambra grigia (naturale o sintetica), labdano e una serie di resine e balsami.
-
Fragranze agrumate: vivaci e fresche, leggere e inebrianti, le fragranze composte principalmente da agrumi vengono apprezzate soprattutto in estate e sono composte prevalentemente da note di agrumi come limone, arancia, bergamotto, lime, mandarino, pompelmo, cedro, kumquat o yuzu.
-
Fragranze legnose: dalle sfumature calde e avvolgenti, secche e seducenti, dalla forte personalità e persistenti. Le fragranze legnose comprendono diverse materie prime naturali, come ad esempio sandalo, vetiver, patchouli, muschio, cedro, guaiaco, oud e svariate note di sintesi riprodotte in laboratorio.
La piramide olfattiva invece mostra l’architettura del profumo, uno strumento che ci aiuta a comprendere come una fragranza si evolve nel tempo, passando dalle note di testa, alle note di cuore e infine alle note di fondo. Le note di testa si avvertono quando si applica il profumo, le prime a stuzzicare il nostro olfatto, le prime a svanire in quanto leggere e volatili. Il nostro primo impatto con un profumo. Subito dopo arrivano le note di cuore, il nucleo vero e proprio del profumo. Caratterizzano tutto l’accordo olfattivo e non le note che persistono di più. Infine, le note di fondo sono le più durevoli e profonde, ci accompagnano per molte ore o addirittura per l’intera giornata.
Arriviamo adesso alla scelta del profumo per ciascuno di noi. Considerati tutti i fattori precedentemente elencati, da dove dobbiamo partire? Da noi. Dalla nostra personalità. Il nostro profumo ideale deve rispecchiare chi siamo, come ci sentiamo, il nostro stile di vita. Deve accompagnarci durante tutto il giorno come un alleato, perciò dobbiamo essere assolutamente a nostro agio nell’indossarlo. Una persona dal carattere giocoso, sempre in movimento, che ama stare all’aperto, probabilmente avrà una preferenza per le fragranze agrumate, mentre un animo più delicato e sognatore sceglierà un profumo dalle note floreali.
Un altro fattore determinante può essere la stagione in cui si acquista il profumo o l’occasione in cui vorremmo indossarlo. Fragranze leggere vengono preferite di solito in estate e per eventi informali, mentre quelle intense sono più usate per l’inverno e per occasioni più formali. Il modo migliore per acquistarlo rimane comunque provare il profumo sulla propria pelle, testarlo durante il giorno, abituarsi un po’ alla sua presenza e capire se lo apprezziamo davvero o no.
Anche la durata di un profumo è determinante, non tutti sono stregati da fragranze troppo persistenti e che lasciano la scia. Ad alcuni di noi può piacere cambiare spesso profumo! In questo caso meglio optare per fragranze più leggere e che durino poche ore.
Soffio Eau de Parfum: piramide olfattiva e anima della fragranza Sobea Cosmetics
Vi presentiamo adesso Soffio Eau de Parfum, l’esclusiva fragranza di Sobea Cosmetics, pensata e creata per esaltare la femminilità in ogni sua forma. Fortemente voluto e studiato nel dettaglio da Federica, questo accordo è nato per esprimere a pieno le caratteristiche innate che ogni donna già possiede dentro di sé: eleganza, indipendenza, sensualità.
Le note di testa di Soffio sono un equilibrio tra la delicatezza dell’Iris, la sensualità del Pepe rosa, l’audacia dello Zafferano e la freschezza del Mandarino, un primo impatto speziato e irresistibile che ti saprà trasportare in un’atmosfera elegante e maliziosa allo stesso tempo. Tra le note di cuore troviamo invece il tocco intenso e talcato della Violetta che si unisce alla seduzione inebriante dell’incontro di Vaniglia e Pepe nero. Calde e avvolgenti arrivano poi le note di fondo dove Cuoio, Tabacco e Miele si fondono con armonia e dolcezza.
Un profumo affascinante e indimenticabile da portare sempre con te e spruzzare su tutti i punti di pulsazione principali (dietro le orecchie, sul collo e sui polsi). Per chiunque voglia osare, è possibile applicare il profumo Soffio anche nell’incavo del braccio e dietro le ginocchia per ottenere un effetto più deciso e che si irradia per tutto il corpo.
Che aspetti? Scopri Soffio Eau de Parfum su Sobea Cosmetics!